Passa ai contenuti principali

Appunti sul tempo


di Francesca Sanesi


Qualche anno fa discutevo con un amico del senso del tempo. Siccome ho una formazione classica, ho l’insopportabile abitudine di citare e in quell’occasione rispolverai niente meno che Bachtin (nonostante parlassimo di politica e non ricordo, dunque, il perché di questo azzardato accostamento), recuperando alcune considerazioni sul cronotopo in letteratura da “Estetica e Romanzo”.
Diceva Bachtin: “Tutta l’azione del romanzo greco, quindi, tutti gli avvenimenti e tutte le avventure che lo riempiono non rientrano nella serie temporale storica, né in quella quotidiana, né in quella biografica, né in quella dell’età biologica elementare. (…) In questo tempo nulla muta: il mondo resta così com’era, biograficamente neppure la vita dei protagonisti muta, i loro sentimenti restano anch’essi immutati, e le persone in tale tempo non invecchiano neppure. Questo tempo vuoto non lascia alcuna traccia, alcun connotato duraturo del proprio fluire. È (…) uno iato extratemporale sorto fra due momenti di una serie temporale reale”.
Questa caratteristica del romanzo greco mi ha sempre sorpreso, in senso negativo. Quel “a un tratto”, l’uomo in balia del caso che irrompe all’improvviso, l’uomo così diverso da quello che poi comincerà a rivelarsi nell’agorà, ancora privo di interiorità, ma già pubblico.

Aspettavo di entrare nel mondo. Tristemente, quasi senza impazienza. Il tempo era fuori squadra”, scriveva Fleur Jaeggy ne “I beati anni del castigo”. Trascinati dal caso, in attesa che arrivi il momento, che qualcosa cambi. Quanto tempo oggi si perde così?

Sabato scorso ho seguito il Wired Next Fest di Firenze. Sul palco, Enrico Giovannini conversava sul futuro del lavoro con il direttore di Wired Italia, Federico Ferrazza. L’ho ascoltato molte volte, anche dal vivo, Giovannini, ma su quel palco ha detto una cosa che non avevo mai sentito da lui. Ha esortato i giovani a investire tempo nello studio e nella formazione, anche se adesso possono apparire meno urgenti di altro.
Voi non lo sapete, ragazzi, ma vi servirà (mi pare di aver capito), e l’adesso non è nulla. L’adesso di questo nostro tempo veloce, mentre corriamo, postiamo, trascuriamo relazioni, ci nutriamo di superficie, di titoli, di rancore e ci sembra di riempire ogni singolo vuoto. Quanto tempo scorre via in questo modo?

Ho appreso da Istat che, mediamente, in Italia una donna dedica 1 ora e 45 minuti alla cucina. Io sono una donna nella media e, in effetti, è così: 12 ore fuori casa per il lavoro, 1 ora e 45 minuti alla cucina, un’altra per il resto della casa. A parte il piacere di stare con la mia famiglia, quasi tre ore di faccende domestiche per me che vorrei la famosa room of my own sono tempo definitivamente andato e da recuperare in qualche modo. Quindi, invece di combattere l’insonnia che mi accompagna dalla nascita, ho reso quelle ore notturne la mia stanza. Per leggere, scrivere, studiare, pensare. Perché io non perdo tempo, anche se non porto un orologio da quando andavo al liceo.

Quando ho iniziato a lavorare, quasi vent'anni fa, il nostro mantra era “eliminare la tassa occulta che grava sulle imprese: il tempo perso” nella burocrazia, nelle lungaggini della Pubblica Amministrazione, perfino nel cercare parcheggio per poi mettersi in fila, sottraendo così ore preziose all’attività imprenditoriale. Io stessa passavo giornate intere ad analizzare ed elaborare numeri, a cercare fonti. Oggi abbiamo nuovi strumenti: telematica, intelligenza artificiale, una capacità di elaborazione dei dati impressionante. Abbiamo guadagnato quel tempo che ci pareva sprecato. Qual è il senso che gli diamo?

La nostra scelta è determinante e definisce la qualità della nostra vita interiore, sociale, pubblica e la misura del nostro futuro.


Commenti

  1. 10 min e 16 secondi. Da vedere, per non sprecare tempo https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:6454271927304417280

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.