Passa ai contenuti principali

Semplificare: il valore del tempo


di Michele Silletti (@MicheleSilletti)

Ne sentiamo parlare spesso, noi digitalizzatori, noi che lavoriamo quotidianamente con processi nati nell'era analogica e (quasi) mai realmente riprogettati in digitale, piuttosto camuffati, magari con una bella scansione ottica.
Ma la digitalizzazione dei processi è un'altra cosa, la ritengo una chiave di volta, una evoluzione strategica e necessaria per un reale incremento della produttività di qualunque organizzazione, pubblica o privata.
Seguiamo il fil rouge.
Digitalizzare i processi nella Pubblica Amministrazione significa acquisire informazioni, tramite procedimenti amministrativi, che diventano patrimonio informativo della PA, e quindi di tutti noi. Il patrimonio informativo è un valore, è ricchezza. Un patrimonio informativo digitalizzato è ricchezza disponibile, fruibile, collegabile, integrabile con altri patrimoni informativi.

I valori più facilmente percepibili da questa società dell'informazione sono diversi: qualcuno dirà "trasparenza", altri porranno l'accento sulla quantità e qualità delle informazioni e quindi dei dati, sull'ausilio alle scelte politiche e gestionali, nonché amministrative. Potrei continuare all'infinito ma azzardo una conclusione. Il valore più importante ritengo sia il tempo.

Avere le informazioni più rispondenti alle mie esigenze significa avere elementi per fare una scelta probabilmente più razionale ed efficace. Garantire qualità e quantità di informazioni è, quindi, una funzione essenziale per una Società dell'informazione.

La diffusione del "world wide web" oggi ha risolto, credo di poter dire definitivamente, la possibilità e facilità di accesso all'informazione. Una situazione ottimale che fa spostare l'attenzione, però, sull'attendibilità e qualità.

Tutto questo si ottiene, secondo me, con una parola magica: semplificare.

Nell'ambito dei procedimenti amministrativi (fonte primaria, essenziale del patrimonio informativo delle PA) di semplificazione ne sentiamo parlare da tempo, è una parola quasi inflazionata.

E' stata tradotta in "rendere meno complessa" la procedura. Si è pensato che trasformare una procedura analogica in digitale fosse, di per sé, una semplificazione. Ci abbiamo provato, in tanti settori, ma possiamo serenamente dire che così non è. Usare nuovi strumenti  non modifica minimamente la percezione, e la sostanza, di un processo oggettivamente complesso.

Successivamente si è tentata la strada dell'unificazione: unisco più procedure connesse in una unica; diminuisco il numero di comunicazioni, interazioni ma anche questa "semplificazione" non ha raggiunto i risultati attesi. Anche perché spesso l'unione di più processi genera una procedura addirittura più complicata. 

Qual è la reale semplificazione? Evitare processi inutili, rendere automatica e propagare l'acquisizione di informazioni già esistenti, già fornite. Progettare i servizi per fare in modo che la persona eviti di rifare (e fornire) innumerevoli volte le stesse informazioni (il sottoscritto, nome e cognome, nato a, residente a... l'avremo scritto migliaia di volte nella nostra vita). Questo significa autenticarsi in maniera digitale, avere patrimoni informativi che scambino tra di loro le informazioni comuni e aggiornate disponibili sui registri o archivi ufficiali. 

Il risultato è tempo: il tempo che la persona non spreca nello scrivere o digitare, comunicare, confermare, informazioni già fornite; il tempo che le autorità responsabili evitano di impiegare nel confronto, nel controllo di quanto dichiarato (dimenticavo, anche l'autocertificazione è uno strumento che, nella sostanza, ha fallito il proprio intento). Il tempo in cui i patrimoni informativi si aggiornano evitando procedure, asincrone, di aggiornamento manuale. Semplifichiamo, riappropriamoci del tempo, lasciamo fare alle macchine i lavori da macchine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.