Passa ai contenuti principali

Intelligenza Artificiale, Rivoluzioni ed Evoluzioni



di Michele Silletti (@michelesilletti)

E’ dappertutto. Potrebbe essere definita “cervello delle macchine” e se alle macchine iniziamo a dare delle sembianze umane ecco che ci ritroviamo catapultati in un film di fantascienza di fine anni ’70. Ma la realtà ha, invece, un risvolto molto più pratico.
Aiutare o addirittura sostituire l’uomo nei lavori più gravosi, in quelli più difficili, in quelli più pesanti o in quelli più precisi.
La diffusione e crescita dell’utilizzo di “macchine” è un fenomeno ormai diffuso, costante e inesorabile, con un incremento del 12% annuale e previsioni del +14%.



Questa, quindi, è una evoluzione abbastanza naturale, spontanea e attesa. L’automazione dei processi produttivi, il passaggio alla IV rivoluzione industriale, non poteva che andare nella direzione di macchine, pur sempre guidate o progettate dall’uomo, con una “capacità di analisi” (e non spaventi questa possibilità) derivante da un utilizzo sempre più “attivo” delle informazioni, dati, disponibili: capacità di svolgere attività in modalità quantitativamente e qualitativamente inimmaginabili, evidenziare elementi di rischio o analisi (il vecchio “controllo della qualità”), ipotizzare soluzioni o azioni migliorative per ogni singolo processo. Questa, anche questa, è Intelligenza Artificiale.

La vera rivoluzione è, invece, quella culturale, la digitalizzazione della nostra vita. Questo processo è meno scontato e comporta molti più rischi (i gap digitali possono essere lo squilibrio sociale di domani); questo punto di vista è espresso in maniera impeccabile dal Professor Zamagni nel suo editoriale per il magazine Vita (http://www.vita.it/it/article/2018/11/01/il-sociale-non-basta-piu/149589/ )

Ben più evidente, quindi, è la necessità di una evoluzione nella capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato del lavoro, gestendo adeguatamente il processo di sostituzione del lavoro umano (ma non dell’uomo) a favore delle macchine.
Il fenomeno della “sostituzione tecnologica” non va visto, neanche questo, come rischio ma come opportunità, evitando una rincorsa impari tra domanda e offerta (l'offerta non potrà mai anticipare in maniera così efficace la domanda di professionalità), ma con una rivoluzione (questa sì) dei metodi di insegnamento e formazione che porti sul mercato del lavoro persone (teste) pronte e adatte a gestire l'evoluzione dei processi, l'adeguamento organizzativo con un approccio scientifico adeguato al mondo che cambia.
La trasformazione digitale sociale è, sicuramente, l’aspetto più importante sul quale investire risorse, umane ed economiche. E’ qui che ci giochiamo la partita perché quella squisitamente tecnologica (robot, automazione e supporto o sostituzione del lavoro umano) è già segnata, va in una direzione di costante sviluppo e diffusione. Molti più dubbi ho, invece, su questa rivoluzione sociale vedendo, da padre, la scuola di oggi (i metodi di insegnamento, le carenze infrastrutturali, ad esempio) e le differenze di approccio sociale tra chi è dentro, comprende, utilizza la trasformazione digitale, e chi, invece, la subisce o la evita.
Su questo campo il lavoro da fare è enorme, non possiamo aspettare che cada dall’alto e, senza etichette e senza titoli roboanti, va svolto casa per casa, impresa per impresa da parte di tutti quei soggetti (privati, pubblici, associazioni) con la funzione di “ecosistema” circolare, reciproco.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Appunti sul tempo

di Francesca Sanesi Qualche anno fa discutevo con un amico del senso del tempo. Siccome ho una formazione classica, ho l’insopportabile abitudine di citare e in quell’occasione rispolverai niente meno che Bachtin (nonostante parlassimo di politica e non ricordo, dunque, il perché di questo azzardato accostamento), recuperando alcune considerazioni sul cronotopo in letteratura da “Estetica e Romanzo”. Diceva Bachtin: “ Tutta l’azione del romanzo greco, quindi, tutti gli avvenimenti e tutte le avventure che lo riempiono non rientrano nella serie temporale storica, né in quella quotidiana, né in quella biografica, né in quella dell’età biologica elementare. (…) In questo tempo nulla muta: il mondo resta così com’era, biograficamente neppure la vita dei protagonisti muta, i loro sentimenti restano anch’essi immutati, e le persone in tale tempo non invecchiano neppure. Questo tempo vuoto non lascia alcuna traccia, alcun connotato duraturo del proprio fluire. È (…) uno iato extra