Passa ai contenuti principali

Ideale e role model: storia di Malala, storia di Viviana


di Francesca Sanesi

Qualche giorno fa era a Taranto, ospitata dalla Camera di commercio per cui lavoro, su iniziativa del locale Liceo Battaglini, la giornalista del Corriere della Sera Viviana Mazza. Era stata invitata per parlare del suo primo libro “Storia di Malala” ad una platea di studenti, studentesse e insegnanti. Quasi tutti conoscono Malala Yousafzai, giovane pakistana, “Premio Sakharov per la libertà di pensiero” nel 2013 e “Premio Nobel per la Pace” nel 2014, che da bambina ha pagato a carissimo prezzo la libera espressione della sua intelligenza: durante l’occupazione talebana del Pakistan ha aperto un famosissimo blog per la BBC per parlare del regime e, fra le altre cose, dell’importanza dell’istruzione, negata in quel periodo per editto. Quando poi i talebani sono andati via, un uomo ha provato ad ucciderla per punirla di quella scandalosa fama, ma lei, dall’Inghilterra dove i genitori l’avevano portata per curarla e difenderla, è rinata. Oggi è un simbolo, ma non ha perso la sua umiltà e continua a battersi per i diritti e contro l’integralismo.


Un simbolo, Malala, che Viviana ha raccontato in un libro per ragazzi, avviando con lei una serie di storie di bambini e bambine. Non solo storie "a lieto fine", però. Per esempio, in “Ragazze rubate”, protagoniste sono le oltre duecento studentesse che una notte del 2014 i miliziani di Boko Haram rapiscono a Chibok in Nigeria per farne mogli e madri. Ragazze rimaste a lungo senza nome, cui Viviana prova a restituire una identità. Vittime che, in alcuni casi divengono carnefici per non perdere il potere che, in una società maschilista, è offerto loro dall’aver sposato un miliziano. Ecco il punto: i racconti di Viviana sono privi di moralismo, consegnati al linguaggio semplice che serve a trasmettere emozioni a bambini e adolescenti. E non alimentano pregiudizi, neanche quelli che vogliono le donne sempre dalla parte giusta, sempre solidali l’una con l’altra; quelli che beatamente contrappongono il bene al male. Perché se è vero che Viviana, come molti e molte di noi, sa cosa è giusto, cosa è inaccettabile, il suo sguardo di giornalista, prima che scrittrice, le consente di accogliere ogni sfumatura, di capire prima di giudicare.


Io mi sono fermata ad ascoltare le vicende di Malala dalla viva voce dell’autrice, ma poi – mi si perdonerà l’irriverenza – mi sono ritrovata a seguire la sua di storia, quella di Viviana che dalla Sicilia va a studiare a Torino, negli Stati Uniti e in Egitto e poi diventa corrispondente Esteri per il Corriere della Sera e viaggia in Medio Oriente e incontra e ascolta uomini e donne e ritorna in Italia e scrive, da ultimo “Le ragazze di Via Rivoluzione”.

Di Viviana che fa sacrifici e rinuncia a molte cose per realizzare ciò che vuole, che è fiera del suo percorso e che invita i ragazzini e le ragazzine che ha davanti, qui, a Taranto, a non auto-confinarsi in un mondo piccolo, ma ad avere ambizioni, a seguirle.

Di Viviana che racconta, per esempio, la storia di una bambina coraggiosa, e serve coraggio, però, anche a scriverla quella storia. Di Viviana che, a un certo punto, dopo aver parlato delle donne di Kabul, delle attiviste saudite, delle resistenze di società maschiliste, di omicidi efferati e di conquiste femminili ancora tutte da dimostrare, ci dice: “ora scusatemi, ma io devo andare da mia figlia”.

E io penso che anche i miei figli mi aspettano e identificarsi in un comune sentimento è un attimo. Un fugace momento di immedesimazione sarebbe, però, riduttivo. La mia idea, e non credo di avere troppo torto, è che chi era lì, l’altra sera, l’ideale l’ha riconosciuto in Malala, ma il role model – chiamiamolo così – l’ha trovato in lei.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te...

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita....

Appunti sul tempo

di Francesca Sanesi Qualche anno fa discutevo con un amico del senso del tempo. Siccome ho una formazione classica, ho l’insopportabile abitudine di citare e in quell’occasione rispolverai niente meno che Bachtin (nonostante parlassimo di politica e non ricordo, dunque, il perché di questo azzardato accostamento), recuperando alcune considerazioni sul cronotopo in letteratura da “Estetica e Romanzo”. Diceva Bachtin: “ Tutta l’azione del romanzo greco, quindi, tutti gli avvenimenti e tutte le avventure che lo riempiono non rientrano nella serie temporale storica, né in quella quotidiana, né in quella biografica, né in quella dell’età biologica elementare. (…) In questo tempo nulla muta: il mondo resta così com’era, biograficamente neppure la vita dei protagonisti muta, i loro sentimenti restano anch’essi immutati, e le persone in tale tempo non invecchiano neppure. Questo tempo vuoto non lascia alcuna traccia, alcun connotato duraturo del proprio fluire. È (…) uno iato extra...