Passa ai contenuti principali

Idee di progresso


di Michele Silletti (@MicheleSilletti)


Quando si parla di open data e digital transformation si ha la forte sensazione di trattare argomenti molto teorici e di difficile collocazione in un contesto reale, utile per il comune cittadino. Nella realizzazione di un servizio, pubblico o privato che sia, e nella relativa comunicazione di presentazione e diffusione, queste caratteristiche sono essenziali per superare quella percezione di fenomeni di nicchia, momentanei e poco utili.

Semplicità ed efficacia sono caratteristiche fondamentali per fare breccia nella nostra società “mordi e fuggi”. Dietro un’interfaccia grafica di un’app o di un sito web ci saranno finalità, dettagli di progettazione complessi e frutto di un notevole approfondimento, tematiche sociali e culturali, ma il risultato, il servizio esposto all’utente deve essere semplice ed efficace.

Le condizioni per ottenere questi risultati ci sono tutte in questi due pilastri dell’evoluzione dei servizi: la digital transformation è un processo inarrestabile che si sta evolvendo dalla iniziale traduzione in digitale di ogni processo a processi nativi digitali. La differenza non è banale, soprattutto in termini di costi. Fino a qualche tempo fa (e purtroppo qualche esempio di “traduzione” dall’analogico al digitale c’è ancora) era questa la concezione di processo digitale. L’esempio della scansione ottica di un foglio di carta (un procedimento, una mappa, qualunque cosa) è il modo più immediato per inquadrare quella prima, o primitiva, costosissima fase della digitalizzazione. E poi ci sono gli open data, il carburante della digital transformation: dati, informazioni, accessibili e affidabili affinché la comunità sviluppi forme di utilizzo e riutilizzo sempre più efficaci.

Le definizioni e interpretazioni dei concetti di digital transformation e open data sono infinite. Vediamo però cosa significa realizzare un servizio progettato su questi due pilastri, con un esempio:

BA Obras (Opere Pubbliche di Buenos Aires   - https://www.buenosaires.gob.ar/baobras)


Una città di quasi 3 milioni di abitanti che ha vissuto e vive problematiche a tutti note, in un contesto, quello dell’America Latina estremamente complesso, la cui amministrazione politica sta attuando un ambizioso processo di evoluzione infrastrutturale. Oggi questa piattaforma, costruita su codice open source, informa la cittadinanza dei quasi 1000 lavori pubblici sparsi sul territorio cittadina, su una mappa online e interattiva; l’89% di questi lavori sono già realizzati, impiegando 8973 operai e dettagliando gli investimenti economici necessari.

Semplice no? Ecco, direi di no!

Perché dietro una piattaforma del genere c’è anzitutto un’idea politica, l’investimento infrastrutturale, e la relativa esigenza di comunicazione. C’è la trasparenza, c’è l’utilità immediata e diretta per il singolo cittadino che visualizza le opere che interessano il proprio quartiere, la propria strada. C’è la distinzione per tipologia di intervento (trasporti, scuole, strutture sanitarie).
E’, infatti, un servizio costruito sul cittadino, semplice, intuitivo e interattivo, immediato ed efficace.

Alle spalle di una interfaccia grafica semplice, quindi, c’è un lavoro complesso. Quantità enormi di dati infrastrutturali che non sono andati a finire, solo, nei progetti, nelle schede tecniche dei polverosi archivi municipali, ma digitalizzati e messi a disposizione della comunità, realizzando conoscenza.

Il cittadino conosce il giorno di avvio dei lavori di rifacimento del manto stradale antistante la propria abitazione o il proprio posto di lavoro, gli interventi programmati sull’edificio scolastico dei propri figli. Ma non solo. Organizza e partecipa a riunioni di co-creazione e co-design, forum deliberativi (oltre 600 progetti sono stati proposti e votati dai cittadini nei primi 2 anni di esistenza della piattaforma).

A queste caratteristiche si aggiunge il terzo pilastro che scaturisce dal codice “open source”, la collaborazione. Questa iniziativa è oggi condivisa e riutilizzata da tante altre città, soprattutto dell’America Latina, che nonostante le enormi difficoltà economiche possono avviare progetti di responsabilizzazione e partecipazione delle Comunità in modo semplice e poco dispendioso.  

Partecipazione, condivisione, miglioramento dell’esperienza anche grazie al coinvolgimento delle comunità scientifiche e dei professionisti. In una parola sola, progresso. E' questa la digital innovation alimentata dagli open data.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Appunti sul tempo

di Francesca Sanesi Qualche anno fa discutevo con un amico del senso del tempo. Siccome ho una formazione classica, ho l’insopportabile abitudine di citare e in quell’occasione rispolverai niente meno che Bachtin (nonostante parlassimo di politica e non ricordo, dunque, il perché di questo azzardato accostamento), recuperando alcune considerazioni sul cronotopo in letteratura da “Estetica e Romanzo”. Diceva Bachtin: “ Tutta l’azione del romanzo greco, quindi, tutti gli avvenimenti e tutte le avventure che lo riempiono non rientrano nella serie temporale storica, né in quella quotidiana, né in quella biografica, né in quella dell’età biologica elementare. (…) In questo tempo nulla muta: il mondo resta così com’era, biograficamente neppure la vita dei protagonisti muta, i loro sentimenti restano anch’essi immutati, e le persone in tale tempo non invecchiano neppure. Questo tempo vuoto non lascia alcuna traccia, alcun connotato duraturo del proprio fluire. È (…) uno iato extra