Passa ai contenuti principali

Lo Stato di carta


di Michele Silletti (@MicheleSilletti) 


Nel mio ruolo di osservatore, prima che di operatore, del mondo dei servizi, ci sono momenti in cui si realizza che la via del progresso, che mi ostino a pensare sia una, vera, trasformazione digitale, sia stata imboccata per il verso sbagliato.

E non è un problema di metodi, di strumenti, di tempi. No, il problema è di "persone", abituate a immaginare che il progresso sia un leggero, lieve adeguamento della situazione attuale in un'ottica di mantenimento del proprio comfort personale. Il progresso è invece rivoluzione, è il rischio o speranza di trasformare sostanzialmente, è guardare con occhi nuovi.

Il fallimento della via intrapresa è oggi sotto gli occhi di tutti con la situazione della Scuola, ma non solo. In piena pandemia ci siamo ritrovati difronte ad una situazione non prevista che ha messo con le spalle al muro un mondo intero e tutte le scelte leggere, inconsistenti, avverse al vero progresso.

Un fallimento dimostrato, ad esempio, da una banale apertura di un "libretto dematerializzato" che, ovviamente, richiede l'apposizione di 5 o 6 firme autografe (!) su di un signaturepad e la stampa (!) di 8 pagine di contratto. Ma questo è un esempio quasi divertente. 

Se passiamo alla Scuola "digitale" le lacrime diventano amare. Senza entrare nel merito del difficile dibattito sull'importanza di diritti fondamentali che mai vorremmo contrapposti (salute vs studio, così come salute vs lavoro in altri momenti e in altri luoghi) e della difficoltà di gestire la didattica con metodi misti, mi chiedo perché oggi, pandemia a parte, la nostra Scuola non abbia contenuti digitali da utilizzare quotidianamente (lo ripeto, pandemia a parte). E non parlo di qualche cd-rom allegato, male, ai libri di testo. Parlo di contenuti multimediali facilmente accessibili tramite un link da PC, Smartphone, Tablet, parlo di testi, filmati, esercizi.

Oggi continuiamo ad acquistare costosi libri di carta rapidamente obsoleti, aggiornati, sostituiti. E' veramente così difficile pensare ad una "scuola senza zaino" che non sia esperimento perenne, che non sia relegato in una singola classe o un singolo plesso "pilota", che restano tali per decenni?

Veramente, nel 2020, dobbiamo assistere a questo spettacolo di scuola digitale: un professore che invia i compiti scattando una fotografia con lo smartphone, tramite qualche strumento di messaggistica, e uno studente che stampa la fotografia per svolgere gli esercizi su un foglio di carta in chiaroscuro (come tutto il resto d'altronde) che sarà ri-fotografato da uno smartphone e, tramite uno strumento di messaggistica, rinviato al docente? In questo tourbillion di finzione digitale le menti, i cervelli dei nostri docenti e dei nostri ragazzi avranno perso più tempo per ingegnarsi su come fingere di essere attori di una didattica digitale che impegnarsi sui contenuti.

Ecco, i contenuti. Mi piacerebbe che tutto il tempo possibile fosse dedicato a questo, vorrei ascoltare i docenti leggere, interpretare, insegnare contenuti e guardare i ragazzi assorbire avidamente conoscenza, contenuti, emozioni.

Purtroppo non è così, ma se usciamo dalla scuola vediamo ancora aziende e amministrazioni pubbliche sommerse da carte e bloccate da una finta digitalizzazione che non è altro che una foto di una pagina di carta, dell'ennesima identità digitale "unica", della milionesima app.

Credo, quindi, che questa trasformazione, questa rivoluzione non spetti alle stesse persone che hanno creato e alimentato tutto questo. Non faccio un discorso generazionale, perché ho visto pensionandi più propensi all'innovazione e alla digitalizzazione di trentenni appena entrati nel mondo del lavoro. Faccio un discorso di persone, di mentalità, di attitudine.

E' impensabile che la strada della trasformazione digitale sia decisa, progettata, da chi ha mantenuto in vita una società anacronisticamente analogica.

Quello che mi aspetterei, subito dopo esserci liberati di questo particolare momento storico, è una vera riforma che corregga, anzitutto, il caos derivante dalla delega delle funzioni dello Stato ai diversi organi territoriali, istituendo nella nostra Carta Costituzionale una sezione dedicata ai principi di Stato Digitale che dovranno guidare una immediata e conseguente riforma dei settori dello Stato. Istruzione, Sanità, Giustizia e così via. 

E' impensabile che il principio dell'identità digitale del soggetto, dalla scuola a tutti i successivi servizi della propria vita, non sia previsto dapprima a livello di principio fondamentale, e poi regolamentato e gestito in maniera certa e perentoria. Dallo Stato. Eliminando tassativamente ogni frammentazione centrale o locale. 

Quando inizieremo a non dover più scrivere (o digitare) la formula "nome e cognome, nato a....", quando la nostra identità digitale avrà accesso a tutti i servizi dello Stato senza incertezze, senza specifiche app, senza click day, solo allora potremo definirci Stato moderno. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.