di Francesca Sanesi Seguo attentamente, per lavoro ed interesse, gli account social ufficiali del nostro Istituto Nazionale di Statistica. Su Instagram ho visto un post sulla partecipazione di Istat alla 16esima Conferenza IAOS – OECD “Better Statistics for Better Lives”, che si è svolta a Parigi dal 19 al 21 settembre scorsi. Nel post si richiamava l’intervento dell’Istituto sul tema “ Social media communication: a new strategy to directly reach all users and consolidate their confidence in Official Statistics. Istat experience ”. Sono andata a cercare nel programma, facilmente reperibile in rete, e ho trovato il paper di riferimento, redatto da Giulia Peci , Anna Tononi e Michela Troia , e presentato da quest'ultima nell’ambito della Sessione ”The use of social media in improving statistical literacy”. Foto di Istat È davvero un bel documento. Io promuovo la #PASocial ed esperienze come quelle raccontate dalle colleghe di Istat sono di stimolo e in...
"Quel bagliore più profondo che è lo scambio razionale"