Passa ai contenuti principali

I numeri sono importanti!


di Michele Silletti (@MicheleSilletti)

Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua.
Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato.
Emmanuelle Moureaux, <i>Forest of Numbers</i>, The National Art Center Tokyo, 2017
Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux
(fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html)

Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo "Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri" [il papiro di Rhind], ma la sostanza è quella. 


Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti.

Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di contenuti, di notizie non sempre veritiere, fonti informative non sempre verificate. Ma quante volte un semplice controllo, un rapido calcolo sulla verosimiglianza di quanto affermato, un confronto con una fonte attendibile, consentirebbero di interrompere l'effetto valanga di una fake-news?

Come dicevo, quindi, qualità e attendibilità delle fonti: oggi è sicuramente più facile e poco oneroso trovare i dati "ufficiali". La Pubblica Amministrazione ha un patrimonio immenso di informazioni, spesso informatizzate. Non è questo il posto in cui parlo di PA Digitale e relativi pregi e difetti: siamo ad uno stadio evoluto dell'informatizzazione del dato; tanto da fare, invece, c'è sul campo della "integrazione" tra fonti diverse.

La collaborazione interistituzionale, come giustamente evidenzia Manlio Calzaroni dell'Istat, consiste in azioni che rivestono una "grande importanza per l’intero sistema Paese.... l’armonizzazione delle fonti amministrative costituisce, infatti, non solo la condizione necessaria per un’attività statistica “sostenibile”, ma anche il presupposto per una reale interoperabilità dei sistemi informativi degli enti pubblici, condizione essenziale per il processo di razionalizzazione della PA e per la semplificazione del rapporto Stato-cittadino-imprese".

Quindi, un aspetto fondamentale sul quale il Sistema Paese oggi deve investire, senza tentennare nella regolamentazione e nella attuazione, è quello del "dialogo" tra fonti informative. Parlerò presto di due argomenti connessi (strumento, causa ed effetto):  Semplificazione e, per usare un altro termine "alla moda", Intelligenza Artificiale.


Commenti

  1. "il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti": la funzione della statistica.

    "il faro va acceso sulla qualità e attendibilità della lettura dei dati": il ruolo dell'analisi (economica e non) al servizio delle scelte (pubbliche e private).

    Ho visto ottimi dati trattati volutamente male, funzionali ad uno scopo ma non come tali percepiti.

    RispondiElimina
  2. Grazie Manuel, condivido sul ruolo, funzioni e, ovviamente (ne scrivo!), sulla qualità e attendibilità, sul bisogno di integrazione tra fonti. A prescindere da tutto, però, mi rendo conto quanto semplificare l'accesso e migliorare la comunicazione (riconoscibilità e diffusione della fonte ufficiale) siano obiettivi altrettanto fondamentali per evitare quegli inconvenienti che citi. Stay tuned!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.