Passa ai contenuti principali

Numbers: misuriamo la percezione


di Michele Silletti (@michelesilletti)

Torno a parlare di numeri, cercando di approfondire un tema già toccato qualche settimana fa con "I numeri sono importanti!"

Viviamo nell'era del bombardamento informativo, piovono notizie da decine di media, su ogni device, ma, non contenti, ne cerchiamo sempre di più. In un caos che rischia di diventare ossessione, cerco di fare un esercizio semplice ma fondamentale. Misurare.

Nel mondo della ricerca scientifica la misurazione è un momento essenziale, quasi il momento della verità. Certo, ci sono diversi aspetti metodologici da considerare, soprattutto quando, per una questione di tempo e di economia, non si può misurare l'intero universo di riferimento ma bisogna concentrarsi su una parte del tutto (se volete approfondire, partite da una semplice ricerca su Wikipedia). Ma poter quantificare un fenomeno è un momento di riflessione fondamentale, in ogni ambito.

Proviamo a fare qualche esempio? Partiamo da sensazioni, dal "sentito dire", da quelle che si chiamano percezioni:

La fiducia nella ricerca scientifica, nell'innovazione, nella tecnologia è sicuramente in calo: abbiamo paura di questa evoluzione, anche nel campo medico; esempio lampante la diffidenza sul tema "vaccini" e il proliferare dei c.d. movimenti "no-vax": ecco, secondo una recente ricerca dell'Istituto SWG, negli ultimi 20 anni la fiducia nelle scoperte scientifiche e tecnologiche è in continua crescita, mantenendo un trend costante (è passata dal 68% del 1997, al 79% del 2007 fino a giungere all'88% del 2017).

L'accesso a Internet, la possibilità di utilizzare la rete nella vita di tutti i giorni per le più svariate finalità (lavorative, sociali, ludiche), è un fenomeno in continua crescita a livello globale. La nostra percezione è sicuramente questa, ma è parzialmente sbagliata. Una ricerca della Web Foundation di Tim Berners-Lee anticipata da The Guardian e segnalatami dalla sempre attenta Francesca Sanesi, rileva una drammatica riduzione dell'accesso a Internet nel mondo.

I giovani, avendo più facilità e strumenti di accesso alla rete, hanno maggiori opportunità e una maggior conoscenza di quello che possono trovare su Internet. Ecco, secondo un'indagine dell'Istituto Piepoli, invece, le persone nella fascia d'età "over 54" pur essendo più diffidenti sull'attendibilità di Internet (inteso come mezzo di comunicazione) conoscono meglio i servizi on-line disponibili e apprezzano maggiormente i vantaggi "oggettivi" della digitalizzazione (trasformazione di processi analogici in digitale, maggiore accessibilità alle informazioni).

Potrei continuare nell'evidenziare la differenza sistematica tra il percepito e il misurato. Non mi ripeterò nell'affermare l'importanza dei numeri ma cercherei, piuttosto, di sostenere una valutazione fondamentale. A differenza delle misurazioni, le percezioni sono influenzate soggettivamente dal proprio vissuto, dal proprio livello sociale e professionale, dalla propria "cerchia di appartenenza" o, come direbbe qualcuno che analizza i fenomeni social, dalla propria bolla. Sono definiti "bias" e, questa volta, sposo più facilmente l'interpretazione sociologica di "bias cognitivo" che non quella statistica.

E' fondamentale ascoltare tutto e tutti, senza pregiudizi. Ma non tralasciamo neanche quel fondamentale esercizio di misurazione del contesto. Non è sempre facile, ma la massa di informazioni e dati disponibili deve diventare un vocabolario parallelo per la ricerca e l'approfondimento.

Quindi, facciamoci aiutare dai numeri!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.