Passa ai contenuti principali

Gli “storici del presente” e la visione “storica” del futuro


di Francesca Sanesi


La senatrice a vita Liliana Segre, lo storico Andrea Giardina e lo scrittore Andrea Camilleri hanno lanciato un appello per ridare dignità e rilievo all’insegnamento della storia nella scuola e per favorire la ricerca storica nelle università. L’iniziativa ha avuto immediata risonanza, soprattutto in coincidenza con la ricorrenza del 25 aprile. Risonanza che non dovrebbe scemare, come mi pare, invece, sempre più spesso ormai accada per tutto quanto - come questo appello - necessiti riflessione e costanza e non like da pulsione elementare. Il breve ma incisivo manifesto, disponibile alla sottoscrizione pubblica, contiene, infatti, passaggi molto significativi e degni di discussione.

Ad esempio questo: “I pericoli sono sotto gli occhi di tutti: si negano fatti ampiamente documentati; si costruiscono fantasiose contro-storie; si resuscitano ideologie funeste in nome della deideologizzazione. Ciò nonostante, queste stesse distorsioni celano un bisogno di storia e nascono anche da sensibilità autentiche, curiosità, desideri di esplorazione che non trovano appagamento altrove. È necessario quindi rafforzare l’impegno, rinnovare le parole, trovare vie di contatto, moltiplicare i luoghi di incontro per la trasmissione della conoscenza”.

Con immenso rispetto, concordo solo in parte con l’idea che le distorsioni nascondano un bisogno di storia o che vi sia un sincero desiderio di conoscenza che non trova appagamento. Sono, invece, molto d’accordo con la necessità di moltiplicare opportunità e luoghi, di certo adattando didattica e linguaggio ma, aggiungo, senza mai cedere alla tentazione della semplificazione, della rinuncia alla complessità, anche linguistica (cosa che naturalmente non ipotizzano gli autori dell’appello). Credo, infatti, che il progressivo abbandono del testo storico e storiografico e la resa a rappresentazioni semplicistiche, esageratamente elementari, per immagini, schedine, pop up, abbiano man mano svalutato il significato e la didattica di una materia che io ritengo essenziale per diversi motivi (alcuni dei quali ho evidenziato in un mio post di febbraio).
Quella svalutazione oggi è al parossismo.

In proposito parlerò di tre aspetti, cui già altrove ho accennato. Del primo dirò bruscamente: possiamo esprimere consapevolmente il nostro voto se non conosciamo la storia del nostro Paese e dell’Europa? Ovviamente io ho una posizione che si potrebbe definire acritica su questo: non si può e non servono grandi argomentazioni a supporto.

Secondo aspetto: i mutamenti nella produzione e nell’organizzazione del lavoro derivanti dall’innovazione rendono sempre più fondamentale l’insegnamento della storia che, al contrario e inspiegabilmente, viene marginalizzato a poche ore settimanali nella scuola (l’appello che ho richiamato in premessa nasce anche dall’intendimento del Ministero di eliminare la traccia di Storia da quelle proposte per l’esame di Stato). Ho riletto qualche mese fa la “Storia economica dell’Europa pre – industriale” di Carlo M. Cipolla, edita per la prima volta da Il Mulino nel 1974. Il capitolo sullo sviluppo tecnologico dall’anno 1000 al 1700 è scritto con la straordinaria linearità espositiva che contraddistingue lo stile dello storico pavese, senza che gli manchi il rigore. Quanti di coloro che parlano oggi di quarta rivoluzione industriale hanno il senso di questa visione retrospettiva?  Insomma, si può veramente immaginare di affrontare la trasformazione digitale senza conoscere il passato e – qui serve un gioco di parole – senza possedere una visione “storica” del futuro?

Per il terzo aspetto proverò ad essere meno dogmatica. In una intervista a Repubblica, la senatrice Segre ha dichiarato che “Può capitare che nell'ultima classe delle superiori non si arrivi a svolgere l'intero programma e ci si fermi alla Grande Guerra. Invece sarebbe utile studiare i totalitarismi, i genocidi e la complessità di tutto il Secolo Breve, riprendendo la suggestiva definizione che del Novecento - racchiuso fra la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell’Unione Sovietica - ha dato Eric Hobsbawm. Già lo storico Gianni Perona, professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Torino recentemente scomparso, poneva negli anni Ottanta il problema del confinare la trattazione della storia più recente all’ultima fase del ciclo scolastico, seguendo lo schema cronologico tradizionale “società primitive e antiche/medioevo e parte dell’età moderna/secoli XIX e XX”. Il tema, come dimostra l’affermazione di Segre, resta di grande attualità, oltre alla circostanza, ça va sans dire, che siamo nel XXI secolo e che, pertanto, la storia da analizzare, studiare, interpretare, banalmente, si allunga. Cosa comprimiamo per esser sicuri che i più giovani non ignorino quanto è accaduto meno di un secolo fa? Ebbene in gran parte lo ignorano e la storia continua, si fa quotidianamente e loro, noi, restiamo senza strumenti. La questione dell’antifascismo resta sicuramente centrale, soprattutto in quest’epoca di recrudescenza di fenomeni fascisti.

Scrivevano Revelli e De Luna nelle conclusioni di “Fascismo/Antifascismo: le idee, le identità” (La Nuova Italia, 1995) che “in un universo di valori politici come quello presente, che sembra aver fatto del successo l’unico metro di misura del valore e, nell’abrogazione del problema dei fini, aver ridotto tutto a mezzi, quella cultura politica [l’antifascismo esistenziale] può apparire incomprensibile paralizzante, persino autodistruttiva. Ma non vi è, in realtà, nulla di tutto questo in essa. Vi è, piuttosto, una forte e sostantiva fiducia nel corso storico. Una capacità di progetto nel tempo, di proiezione oltre il confine stretto dell’esistente, e la disponibilità a lavorare sul lungo periodo con serenità e profondità (il coraggio di non contare ad anni, ma a generazioni, come scriveva Carlo Rosselli)”. “Storici del presente” li chiamano Revelli e De Luna, quelli di una generazione che ha saputo costruire le fondamenta della nostra democrazia. Penso che quel percorso sia incomprensibile ad alcuni, per altri dimenticato o, appunto, distorto, per molti – i più giovani – tristemente sconosciuto. Nelle famiglie vi è ancora chi ricorda e racconta, ma laddove non vi sono memoria e impegno familiari, capita che si conoscano le origini delle dittature, di tutte le dittature, a 17 anni nel migliore dei casi, all’Università per chi studierà la storia, mai per chi prenderà altri percorsi. Ai talkshow o ai social network intendiamo lasciare questo dibattito?

Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non aspettò. Riflessioni sullo smart working

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Quando si è nel mezzo di una tempesta, gli ottimisti cercano con lo sguardo la via d’uscita, gli altri si aggrappano per non essere spazzati via, magari anche guardandosi indietro, rimpiangendo la calma precedente. Nel pieno del “lockdown” lo sguardo è ovviamente già sul dopo, su quello che l’emergenza Covid-19 avrà lasciato, sul come ripartire, sul cosa prendere di buono da questa esperienza vissuta. L’emergenza ha avuto un impatto inevitabile sulla vita quotidiana, spazzando via certezze e abitudini, costringendoci a modificare, nostro malgrado, stile di vita e quindi di lavoro. In pochi giorni nazioni intere si sono dovute organizzare per svolgere le proprie attività in una modalità diversa. E’ inutile parlare di lavoro agile o smart working (o di smart schooling) e di arrotolarsi sulla definizione più corretta, forse, di telelavoro forzato; sembrerebbe un esercizio di stile su una situazione che tutti, auspichiamo, duri il minor te

I numeri sono importanti!

di Michele Silletti ( @MicheleSilletti ) Una trentina di anni fa questa affermazione, riferita alle "parole", ha lasciato un segno importante nella cinematografia italiana e nel modo di parlare; un invito a porre attenzione e utilizzare adeguatamente la ricchezza della nostra lingua. Da statistico, appassionato di ricerca e analisi ho voluto riutilizzarne il significato. Forest of numbers di Emmanuelle Moureaux (fonte: https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/02/09/forest_of_numbers.html) Evito di partire dagli inizi e quindi non dirò, di certo " Il calcolo accurato è la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri"  [il papiro di Rhind],   ma la sostanza è quella.  Vivendo l'era di internet, dell'accesso a infinite fonti informative, il faro va acceso sulla qualità e attendibilità delle fonti. Da alcuni anni si è sviluppato un acceso dibattito "social" (ma non solo) sulle fake-news; certo, parliamo di co

Lo smart working e il nostro diritto a riprogettare il lavoro

di Francesca Sanesi Durante la pandemia, per un numero impressionante di lavoratrici e lavoratori è stata attivata una forma di lavoro agile che consentisse di proseguire la prestazione, pur dovendo permanere presso la propria abitazione. La percezione di questa esperienza è diversa da persona a persona. Per alcuni, dopo i primi momenti di smarrimento, essa si è trasformata in una straordinaria possibilità di crescita e sperimentazione; per altri, invece, la lontananza dal luogo di lavoro e le difficoltà di gestione degli impegni sono diventati insuperabili ostacoli. Certo, il coronavirus ci ha fatti trovare in una situazione mai vissuta prima, per molti versi non immediatamente concepibile, soprattutto sul piano umano e per il carico di dolore e morte che ha portato con sé. Non è semplice, quindi, scriverne come generatrice di opportunità, senza prima rendere il giusto tributo a chi ci ha lasciato e a quanti non hanno esitato ad aiutare, anche a rischio della propria vita.